Chi siamo

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Direttore: don Gianluca De Marco

Vicedirettore (responsabile pastorale dello sport): don Riccardo Cavallazzi

Collaboratori per la pastorale vocazionale: don Alberto Andrini, don Marco Borghi e don Alessandro Cosotti

Giunta diocesana di Pastorale Giovanile: don Alberto Andrini, don Marco Borghi, don Riccardo Cavallazzi, Luca Alberto Cicalò, don Alessandro Cosotti, Cristiana D’Angelo,  don Gianluca De Marco, Francesco Ghizzardi, Denise Manfredi, Matteo Riva, Sara Sturmhoevel, Francesca Zanetta

Consulte territoriali di Pastorale Giovanile: sul territorio, nelle tre zone della Diocesi (Nord, Centro, Sud) si incontrano mensilmente sacerdoti , religiosi e laici impegnati nella pastorale giovanile diocesana

Segreteria: Sara Sturmhoevel

 


L’Ufficio per la Pastorale Giovanile propone, elabora, coordina le attività, le iniziative e i progetti di pastorale per i giovani della Diocesi di Novara e fa da ponte tra le proposte del Servizio nazionale e regionale di pastorale giovanile e le parrocchie e gli oratori del territorio. Attraverso la commissione diocesana di pastorale giovanile, l’ufficio promuove e favorisce momenti di incontro, confronto e programmazione comune tra gruppi, movimenti, associazioni che si interessano del mondo giovanile del territorio diocesano.
L’Ufficio per la Pastorale Giovanile è anche il ponte tra la realtà della pastorale giovanile diocesana – con le sue parrocchie e con i suoi vicariati – e quella della Commissione regionale e del Servizio nazionale di pastorale giovanile. Favorisce, infatti, l’adesione alle iniziative pensate a livello regionale e nazionale e la partecipazione a eventi come le Giornate mondiali della Gioventù, gli incontri nazionali per i giovani e gli incontri periodici con la Comunità di Taizè.
Si può fare riferimento all’Ufficio per la Pastorale Giovanile anche per i cammini dei gruppi giovanili delle parrocchie, per la preghiera e la crescita nella fede dei giovani del territorio, che possono coinvolgere anche associazioni, movimenti, gruppi di servizio e di volontariato del territorio, e tutti gli altri Uffici di Curia.
Con l’entrata in vigore, il 1° agosto 2016, della riforma della Curia diocesana, voluta dal XXI Sinodo della Chiesa Novarese, all’Ufficio per la pastorale giovanile sono state assegnate le seguenti competenze: Pastorale oratoriana (preadolescenti, adolescenti e giovani); Pastorale scolastica e universitaria; Pastorale vocazionale; Pastorale dello sport.