





“Verso l’altro” è il titolo del cammino di pastorale giovanile 2022 – 2023 per la diocesi di Novara.
Dà il titolo anche al sussidio: uno strumento pensato per gli educatori e gli animatori degli oratori, per guidarli e offrire spunti nella programmazione e nella preparazione dei cammini di gruppo.
Il sussidio sarà disponibile online, scaricabile e consultabile direttamente da questa pagina.
IL SUSSIDIO “VERSO L’ALTRO”
Clicca qui per scaricare il sussidio
La parola del Vescovo Franco Giulio Brambilla
“Amicizia, fraternità e fratellanza” – Omelia alla Route diocesana 2022
La parola del Papa
“Fratelli Tutti” – L’enciclica di Papa Francesco
La presentazione, dal sussidio della Route 2022
L’icona biblica
“Il Buon samaritano”- La presentazione, dal sussidio della Route 2022
Il messaggio per la Giornata mondiale della Gioventù 2022 e 2023
«Maria si alzò e andò in fretta» (Lc 1,39)- Il messaggio di Papa Francesco
L’inno della Route 2022
Abbi cura di lui – Musica e testo
Le proposte per i giovani
I video di presentazione di tutte le proposte per i giovani
Calendario 2022 – 2023
Scarica da qui il calendario 2022 – 2023 per la pastorale giovanile
GMG LISBONA
Tutte le informazioni per partecipare alla GMG di Lisbona 2023
INTRODUZIONE
“Verso l’altro” è il tema proposto per l’anno di Pastorale Giovanile 2022-23, un anno particolare per i giovani tutti invitati da Papa Francesco ad incontrarsi la prossima estate alla Giornata Mondiale della Gioventù di Lisbona.
La prossima GMG e l’esperienza vissuta alla recente Route diocesana dei giovani “Avrò cura di te” (Santa Maria Maggiore – Re, 4 giugno 2022) sono i principi ispiratori del tema.
La Route diocesana del 4 giugno 2022 è stata una vera esperienza di gioia, incontro, condivisione, confronto e ascolto per tanti giovani, iniziata e terminata con tre parole che il nostro Vescovo Franco Giulio ha proposto: “amicizia”, “fraternità”, “fratellanza”. Tre parole che hanno alle spalle l’enciclica di Papa Francesco Fratelli tutti e la parabola del Buon Samaritano scelti come punto di riferimento per questa giornata pensata per aiutare i giovani ad uscire da se stessi, stringere e coltivare legami secondo l’umanità di Gesù.
La realtà che non si può avere la vita piena ed essere felici da soli, ma con e per gli altri, è ciò che ci comunica con la sua vita anche Maria mentre visita sua cugina Elisabetta, scelta da Papa Francesco come icona per la prossima GMG di Lisbona 2023 “Maria si alzò e andò in fretta” (Lc 1,39).
“Verso l’altro” è il desiderio che vorremmo abitasse nel cuore dei nostri giovani ai quali si propone questo tempo che punta alla prossima GMG come l’occasione per esercitarsi a costruire una casa, una comunità e una società più belle prendendo spunto dall’esempio di Gesù Buon Samaritano e dal movimento di Maria verso sua cugina Elisabetta che invita a rinnovare la loro forza interiore, i loro sogni, l’entusiasmo, la speranza e la gratitudine.
“Verso l’altro” è anche il titolo del sussidio proposto ai nostri oratori. È strutturato in quattro tappe secondo le quattro parole sulle quali i giovani hanno lavorato alla Route – “sguardo”, “dono”, “dialogo”, “perdono” – qui riproposte percorrendo l’anno liturgico. Ogni tappa contiene i testi di riferimento della Fratelli tutti, ciò che “i giovani hanno detto alla Route”, alcune attività e suggerimenti di proposte per i gruppi giovanili, le testimonianze di alcuni dei tredici patroni/intercessori della prossima GMG e l’invito di giovani ad altri giovani alle iniziative della Pastorale giovanile diocesana.
- Inizio anno
- Avvento
- Inizio 2023
- Quaresima e Pasqua
Il materiale messo a disposizione può essere usato integralmente oppure a scelta secondo le esigenze di ciascun gruppo, così da rispondere meglio ai bisogni dei giovani a cui i nostri cammini si rivolgono.
La speranza è che questo strumento possa essere per i nostri giovani l’occasione per fermarsi, rileggere i propri legami alla luce del Vangelo e crescere come artigiani di fraternità prendendosi cura dell’altro lì dove sono.
Ringraziamo gli animatori e i facilitatori che hanno accompagnato i giovani alla Route e coloro che hanno collaborato a realizzare questo sussidio. Con essi un ringraziamento va anche alla Giunta diocesana di Pastorale Giovanile per il lavoro condiviso nello scorso anno e per tutto quello che realizzeremo insieme prossimamente.
Buon anno e buon cammino a tutti!
Don Gianluca e don Riccardo