Le domande frequenti sulla GMG 2023

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Ecco di seguito le risposte ad alcune delle domande frequenti sulla GMG.

Cos’è la GMG?

La Giornata Mondiale della Gioventù (GMG) è l’incontro dei giovani provenienti da tutto il mondo con il Papa. È anche pellegrinaggio, celebrazione della gioventù, espressione della Chiesa universale e momento intenso di evangelizzazione per il mondo giovanile.

A livello diocesano, dal 2021, la GMG si celebra la Domenica di Cristo Re (in precedenza la Domenica delle Palme); mentre ogni due/tre anni si celebra come raduno internazionale in una città scelta dal Papa, alla sua presenza. Riunisce centinaia di migliaia di giovani per celebrare la loro fede e il senso di appartenenza alla Chiesa.

Com’è nata la GMG?

L’ideatore della GMG è stato Papa Giovanni Paolo II. Nel 1984 il Papa decise di organizzare un incontro per la Domenica delle Palme, a Roma, per celebrare il Giubileo dei giovani dell’Anno Santo della Redenzione 1983-1984; poi nel 1985 invitò di nuovo i giovani a Roma e nello stesso anno annunciò l’istituzione della Giornata Mondiale della Gioventù. La prima edizione fu a Roma nel 1986. Oggi siamo arrivati alla 37a edizione.

Chi può partecipare? 

Sono invitati tutti i giovani dai 15 ai 35 anni, assieme ai loro accompagnatori.

Quando si svolgerà la prossima GMG? 

La prossima GMG sarà a Lisbona nell’estate 2023. Il tema scelto da Papa Francesco per questa edizione è “Maria si alzò e andò in fretta” (Lc 1,39).

Quanto dura? 

Nonostante si chiami “Giornata Mondiale della Gioventù”, la GMG non dura un giorno. Si tratta di un evento di più giorni in cui le attività si alternano tra preghiere, incontri, feste e momenti di svago e altre iniziative organizzate dal Comitato locale della GMG in diversi luoghi della città ospitante. La GMG di Lisbona sarà dal 1 al 6 agosto 2023.

Solitamente la GMG viene anticipata dalle “Giornate nelle diocesi” (gemellaggio). Durante questi giorni i partecipanti sono ospitati nelle comunità parrocchiali delle varie diocesi del Paese ospitante e, in alcuni casi, nelle diocesi dei paesi limitrofi. Il gemellaggio è l’occasione per conoscere meglio la regione ospitante, la Chiesa locale e le sue caratteristiche. Come avviene anche nella settimana della GMG, i partecipanti soggiornano in strutture pubbliche o parrocchiali o in famiglia.

Che diocesi ospiterà la diocesi di Novara durante le “Giornate nelle diocesi” (il Gemellaggio)?

La Diocesi di Novara nelle “Giornate nelle diocesi” per la GMG di Lisbona 2023 troverà ospitalità, assieme alle altre diocesi del Piemonte-Valle d’Aosta, nella Diocesi di Coimbra, dal 26 al 31 luglio 2023.

Con che mezzi viaggerà la diocesi di Novara?  

Il viaggio sarà con i pullman. Durante il gemellaggio nella Diocesi di Coimbra per spostarci usufruiremo dei nostri pullman, mentre nei giorni a Lisbona si potrà usufruire gratuitamente dei mezzi pubblici.

E’ possibile viaggiare da soli e iscriversi con la diocesi?  

Sì. La diocesi si occuperà dell’iscrizione del gruppo, ma il viaggio sarà autonomo. Per questo è previsto un pacchetto. Visita la pagina delle iscrizioni.

Cos’è il Festival della Gioventù?

Il Festival della Gioventù vuole offrire ai giovani partecipanti alla GMG Lisbona 2023 l’opportunità di esprimere e condividere la propria fede attraverso eventi culturali, artistici, sportivi e religiosi.

Si svolgerà in diverse parti di Lisbona, durante il giorno dal 1 al 6 agosto 2023, ad eccezione degli orari dedicati alle Catechesi e agli Eventi Centrali.

Gli eventi sono aperti a tutti gratuitamente.

Ci si può iscrivere al Festival per mostrare i propri talenti presentando il proprio progetto al comitato organizzativo https://register.wyd-reg.org/festival/wizard?type=festival&lang=it.

La scadenza consigliata per l’iscrizione è il 31 dicembre 2022. Successivamente, una prima selezione sarà effettuata dalla squadra del Festival della Gioventù del comitato organizzativo della GMG di Lisbona.

Cos’è la Città della gioia?

“Città della Gioia” è il nome dell’iniziativa della GMG di Lisbona 2023 che comprende la Fiera Vocazionale e il Parco della Riconciliazione, finora presentate come due proposte distinte per i partecipanti alla GMG.

La Fiera Vocazionale è uno spazio in cui i partecipanti alla GMG possono sperimentare l’incontro sinodale e fraterno con diversi movimenti, associazioni, comunità, ordini religiosi e iniziative della Chiesa. Intende, pertanto, facilitare la scoperta suo scopo è quello di facilitare la scoperta di vari modi in cui i giovani possono discernere e seguire la loro vocazione personale e contribuire alla crescita del “bellissimo giardino della Chiesa”.

Cosa sappiamo dei pasti?

Durante il Gemellaggio la famiglia/parrocchia ospitante o il comitato organizzativo forniranno i pasti. Nei giorni a Lisbona ciascuno avrà dei ticket digitali per i pasti (per tanto è prevista una app) da utilizzare nelle attività convenzionate, la colazione sarà in famiglia o nei luoghi dove si è alloggiati. I punti di distribuzione dei pasti saranno solo nel giorno della Veglia e della Messa finale. Al momento dell’iscrizione verrà chiesto di indicare eventuali allergie e intolleranze.

E’ possibile iscriversi come volontari alla GMG?

É possibile prestare servizio alla GMG come volontario da domenica 23 luglio a lunedì 7 agosto 2023. Occorre presentare la propria candidatura attraverso il portale https://register.wyd-reg.org/vol/wizard?lang=it e aspettare l’accettazione. Per fare il volontario è necessario avere 18 anni compiuti al 1 agosto 2023 ed essere disponibili per il periodo richiesto. Anche ai volontari sarà richiesto un contributo per le spese di soggiorno (cosiddetto “pacchetto del volontario” https://www.lisboa2023.org/pt/participar/pacotes-voluntarios).

Cosa comprende il Kit del Pellegrino?

Il “Kit del Pellegrino” include i prodotti ufficiali della GMG di Lisbona 2023 e un segno della nostra diocesi. Al momento non si conosce ancora il suo contenuto. Per i giorni a Lisbona è prevista un’app sulla quale sono caricati, il libretto, i ticket per prendere i pasti e il pass che permette di viaggiare gratuitamente sui mezzi pubblici.

Se hai altre domande, scrivici una mail all’indirizzo giovani@diocesinovara.it .