Sussidio per la preghiera quotidiana “Cercatori di felicità” 2018-2019

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Un sussidio per la preghiera quotidiana, uno strumento che accompagna nell’ascolto della Parola e che offre la possibilità di vivere ogni giorno una piccola lectio. E’ questo, in sintesi, “Cercatori di felicità”, il sussidio per la preghiera quotidiana 2018-2019 in quattro volumi della diocesi di Novara, pensato e progettato da un’équipe dell’Ufficio per la Pastorale giovanile e rivolto in particolare ai giovani dai 16 anni in su, ma utilizzato anche da molti adulti.

Quali sono gli obiettivi
Il sussidio di preghiera per giovani per l’anno 2018-2019 si pone tre obiettivi:
1. Accompagnare i lettori nella preghiera personale quotidiana attraverso una piccola lectio divina.
2. Offrire ai lettori occasioni per la riflessione e l’approfondimento sull’esperienza dei giovani in relazione a diversi ambiti della vita nell’anno del Sinodo dei vescovi sui giovani.
3. Guidare nella preghiera con un’attenzione particolare alla Parola la domenica, in Avvento e in Quaresima.

I destinatari
– I giovani dai 16 anni in su
– Gli adulti alla ricerca di uno strumento per la preghiera quotidiana personale semplice
– I gruppi di animatori negli oratori
– I catechisti
– Gli operatori pastorali nelle comunità cristiane.

Il libretto viene utilizzato per la preghiera personale, ma anche come strumento per la preghiera di gruppo (durante incontri, riunioni, attività dei gruppi giovanili) e viene offerto ai catechisti e agli operatori pastorali come un invito a vivere la preghiera personale.

Come è fatto il sussidio
Ogni giorno viene proposta la Lectio del brano di Vangelo della liturgia attraverso le preghiere del buon cristiano, una preghiera di invocazione introduttiva, la lettura del Vangelo del giorno, un commento e una preghiera.

VOL. 1: 24 settembre – 1° dicembre 2018
VOL. 2: 2 dicembre 2018 – 5 marzo 2019
VOL. 3: 6 marzo – 9 giugno 2019
VOL. 4: 10 giugno – 22 settembre 2019

Rubriche e approfondimenti

“GIOVANI E…”
Dodici approfondimenti, uno per mese, per fermarsi a pensare un momento su come i giovani vivono o affrontano alcuni temi e situazioni. I temi che si affronteranno sono: “Giovani e… politica, sport, tempo libero, lavoro, scuola, servizio, amicizia, vocazione, famiglia (rapporti con genitori, fratelli, nonni), dialogo / diversità (religioni, cultura…), disabilità e disagio. Ogni approfondimento sarà composto da:
– un’introduzione al tema
– La parola ai giovani: pensieri dei giovani sul tema
– Un box multimediale con suggerimenti di lettura, ascolto,
visione, riflessione per approfondire l’argomento.

AVVENTO E QUARESIMA
Nelle domeniche di Avvento sarà data un’attenzione particolare all’ascolto della Parola. Ogni venerdì di Quaresima sarà proposto un approfondimento su due stazioni della Via Crucis.

OGNI DOMENICA
Oltre alla lettura del Vangelo, ogni domenica saranno proposte anche altre due letture. Ai tre testi biblici, seguiranno sempre il commento e la preghiera.

I SANTI
Un accenno alla biografia dei Santi delle solennità, della Giornata Mondiale della Gioventù di Panama. Un’attenzione particolare sarà data anche ai Santi della Regione ecclesiastica piemontese.

Il tema: “Cercatori di felicità”
L’invito ad essere “Cercatori di felicità” risuona nelle pagine del sussidio di preghiera quotidiana dei giovani della Diocesi. A rivolgere questo invito per primo ai giovani della diocesi è stato il vescovo di Novara, mons. Franco Giulio Brambilla, durante la Route nell’estate 2018 sul tema “Per chi sono io”: “La felicità è o la vita insieme o non è la felicità” (Omelia della Messa della Route dei Giovani 2018). I sottotitoli dei primi tre volumi “Per te”, “Con te”, “In te” evocano la dossologia “Per Cristo, con Cristo, in Cristo” e l’invito alla riflessione e alla “ricerca della felicità” è declinato attraverso le tre preposizioni semplici “per”, “con” e “in”.

Dal 2010, una guida quotidiana nella preghiera di migliaia di giovani
Dal 2010 il sussidio di preghiera quotidiana della Diocesi di Novara accompagna i giovani nell’ascolto della Parola e nella preghiera. Negli ultimi anni ogni volumetto è stato stampato per oltre 5mila lettori.
L’idea è nata dall’esigenza emersa tra i sacerdoti di avere a disposizione uno strumento utile per aiutare i giovani nella preghiera quotidiana.
L’Ufficio per la Pastorale giovanile della Diocesi di Novara realizza questo strumento grazie al contributo di tanti giovani, sacerdoti, diaconi, religiosi e religiose, giovani coppie, che si occupano della redazione di commenti e di un’equipe per la revisione editoriale e teologica.

 


ORDINI E PRENOTAZIONI

Ci sono ancora copie disponibili.

Per informazioni: giovani@diocesinovara.it

Per prenotare un libretto, compilare il  ModuloOrdine20182019 e inviarlo a giovani@diocesinovara.it

 

MODULO PRENOTAZIONI

Scarica qui il modulo da compilare e inviare a giovani@diocesinovara.it: ModuloOrdine20182019

 


Dal 2010 I libretti di preghiera della Diocesi di Novara