Le News di diocesinovara.it

Sabato 3 giugno da Fara a Ghemme la Route dei giovani 2023

Sabato 3 giugno 2023 l’appuntamento per tutti i giovani della Diocesi alla Route diocesana. Quest’anno si svolgerà in Bassa Valsesia, tra Fara Novarese e Ghemme.
Quest’anno la Route sarà anche l’ultima tappa del cammino verso la GMG degli oltre 800 giovani della Diocesi e l’occasione per consegnare loro, e ai giovani che partiranno per vivere un’esperienza di missione, il mandato.

CHE COS’E’ LA ROUTE? 

La Route è un’occasione di incontro, di ascolto e di scambio per tutti i giovani della Diocesi di Novara, radunati prima dell’estate intorno al Vescovo. Una giornata in cui, attraverso il cammino, ci saranno spazi di confronto e di dialogo che daranno voce ai giovani sui percorsi dei diversi ambiti pastorali che accompagneranno tutta la Chiesa novarese nell’anno pastorale successivo.

IL TEMA

Il tema proposto questo anno è “Dritti al cuore”. Non si poteva non tener conto della prossima GMG di Lisbona 2023 “Maria si alzò e andò in fretta” (Lc 1,39).

Il punto di partenza è sempre il percorso proposto dalla Chiesa italiana e da Papa Francesco: negli ultimi anni è stato dato grande risalto al Sinodo dei Giovani con i suoi documenti, in particolare il “Documento finale” e l’esortazione apostolica “Christus vivit”; lo scorso anno ci si è ispirati all’enciclica “Fratelli tutti” di Papa Francesco.

DESTINATARI

Sono invitati a partecipare tutti i giovani – dai 14 ai 30 anni – che hanno il desiderio di costruire insieme una Chiesa in uscita dal volto missionario.

IL PERCORSO

L’itinerario a piedi proposto è Fara – Ghemme passando per le vigne.

IL PROGRAMMA

ORE 9.00 Accoglienza e colazione in Piazza della Libertà a Fara
ORE 9.30 Preghiera in Piazza della Libertà a Fara
ORE 9.50 Divisione in gruppi in Piazza della Libertà a Fara
ORE 10 Partenza del cammino
ORE 12.30 Merenda alla Bergamina di Sizzano
ORE 15 Arrivo a Ghemme presso il Parco di Villa Gianoli
ORE 16 Santa Messa con il Vescovo Franco Giulio Brambilla nella chiesa parrocchiale di Ghemme e mandato ai giovani della GMG e di R-Estate in missione
ORE 17 Conclusione e rientro

ANIMATORI E FACILITATORI

Sabato 6 maggio si svolgerà la giornata di formazione degli animatori e facilitatori della Route: l’invito a partecipare è per tutti i giovani adulti che desiderano mettersi a servizio accompagnare i ragazzi lungo il percorso e nella riflessione.
Per chi non potesse esserci in questa data è prevista una replica, lunedì 15 maggio, ore 20.45, in Seminario a Gozzano. Per partecipare, scrivere una mail a giovani@diocesinovara.it

IL PARCHEGGIO E LA COLAZIONE – MAPPA DI FARA

“La fede alla prova dei giovani”, sabato 25 febbraio l’assemblea di pastorale giovanile

Tutti i laici e i sacerdoti impegnati in pastorale giovanile sono invitati a prendere parte all’assemblea diocesana di febbraio.
Sabato 25 febbraio, alle 14.10 a Borgomanero
Sul tema “La fede alla prova dei giovani”
Interverranno:
Rita Bichi, docente all’Università cattolica di Milano
fra Roberto Pasolini, francescano e animatore di “Dieci Parole”.
L’appuntamento è per sacerdoti e laici impegnati in pastorale giovanile, animatori ed educatori degli oratori.

ISCRIVITI ONLINE: https://forms.gle/ENuCFytx7fXPxWCw5

Le proposte per l’animazione del Mese Vocazionale 2023

Per animare il mese vocazionale, che tradizionalmente nella nostra diocesi è il mese di gennaio, l’Ufficio per la Pastorale Giovanile e Vocazionale ha elaborato alcune schede per la preparazione di momenti di preghiera, di celebrazione e di incontro, integrandosi, così, con il tema “Un meraviglioso poliedro” proposto dall’Ufficio Nazionale per la Pastorale delle Vocazioni per l’anno 2022-2023.
Per l’animazione vocazionale del “Mese vocazionale” è stato realizzato un unico sussidio.

SCARICA IL SUSSIDIO

“UN MERAVIGLIOSO POLIEDRO”

IN PDF


Contenuti del sussidio: 
1) Messaggio di Papa Francesco per la 59a Giornata di Preghiera per le Vocazioni
2) La preghiera
– Preghiera per la 59a Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni
– Veglia di preghiera con i giovani
– Al mattino e alla sera prego per le vocazioni (intenzioni per iniziare e terminare la giornata pregando per le vocazioni)
3) Le attività
– Attività per i ragazzi del catechismo
– San Gaudenzio si racconta ai bambini
– Attività per i gruppi giovani
4) La Giornata del Seminario (a cura dei seminaristi)
– Santa Messa per la Giornata del Seminario
– Adorazione eucaristica per le vocazioni.
«Sperando che il materiale messo a disposizione possa essere uno strumento utile per l’animazione vocazionale – spiega don Gianluca De Marco, direttore dell’Ufficio diocesano per la pastorale giovanile – invitiamo tutti personalmente a pregare e offrire ogni giorno per le vocazioni».

GMG 2023, la proposta della Diocesi di Novara

 

La diocesi di Novara propone a tutti i giovani la partecipazione alla GMG di Lisbona offrendo diverse modalità di partecipazione:

PACCHETTO A – GEMELLAGGIO E GMG – 800 euro
PACCHETTO B – SOLO GMG – 660 euro
PACCHETTO C – GMG SENZA VIAGGIO (31 luglio – 6 agosto) – 260 euro
PACCHETTO D – WEEKEND GMG SENZA VIAGGIO (4-6 agosto) – 150 euro

SCARICA DA QUI IL VOLANTINO DELLA GMG 2023 – DOWNLOAD PDF


IL VIAGGIO, LE QUOTE E I PACCHETTI

PACCHETTO A 800 euro

24 luglio Partenza nel pomeriggio 
25-26 luglio Tappa a Lourdes [giornata e notte]
26-31 luglio Gemellaggio a Coimbra
31 luglio Tappa a Fatima
31 luglio – 6 agosto GMG a LISBONA
6 agosto Partenza da Lisbona in serata
7 agosto Sosta in Spagna [giornata] 
e ripartenza in serata
8 agosto Arrivo in Italia


PACCHETTO B 660 euro

29 luglio Partenza nel pomeriggio 
30-31 luglio Tappa a Lourdes [giornata e notte]
31 Luglio – 6 agosto GMG a LISBONA
6 agosto Partenza da Lisbona in serata
7 agosto Sosta in Spagna [giornata] 
e ripartenza in serata
8 agosto Arrivo in Italia


PACCHETTO260 euro

31 luglio – 6 agosto GMG a LISBONA
Alloggio, trasporti a Lisbona, kit del pellegrino e pasti dalla cena del 31 luglio fino alla colazione del 7 agosto.
Il viaggio è autonomo e non è compreso.


PACCHETTO150 euro

4 – 6 agosto VEGLIA E MESSA a LISBONA
Alloggio, trasporti a Lisbona, kit del pellegrino e pasti dalla cena del 4 agosto fino alla colazione del 7. 
Il viaggio è autonomo e non è compreso.


IL PROGRAMMA

Pacchetto A

  • Lunedì 24 luglio: nel pomeriggio partenza da diversi punti della Diocesi per Lourdes;
  • Martedì 25 luglio: al mattino arrivo a Lourdes, sistemazione presso il Village des Jeunes; giornata animata dal Santuario, con S. Messa alla Grotta, Processione eucaristica e aux /lambeax; pernottamento a Lourdes;
  • Mercoledì 26 luglio: al mattino partenza per Coimbra, con arrivo in serata; sistemazione nei luoghi assegnati;
  • Mercoledì 26 – Lunedì 31 luglio: Gemellaggio
    • Giovedì 27 luglio o Venerdì 28 luglio: Evento turistico-culturale (tutto il giorno), visita alla città di Coimbra
    • Sabato 29 luglio: Festival delle gioventù (nel pomeriggio), proposte gastronomiche, ludiche, musicali per la città
    • Domenica 30 luglio: Giornata in famiglia/parrocchia
  • Lunedì 31 luglio: al mattino partenza per Fatima; dopo pranzo partenza per Lisbona; sistemazione nei luoghi assegnati;
  • Martedì 1 – Domenica 6 agosto: Giorni a Lisbona

Martedì 1 agosto: Messa di apertura presso Parco Edoardo VII
Mercoledì 2 agosto – Venerdì 4 agosto:
Mattino: Catechesi
Pomeriggio: Festival della gioventù
Pomeriggio: Città della gioia (perdono e fiera vocazionale)
Giovedì 3 agosto: Accoglienza di Papa Francesco
Venerdì 4 agosto: Via Crucis in serata
Sabato 5 agosto: Veglia presso Parque Tejo
Domenica 6 agosto: Messa finale presso Parque Tejo

  • Domenica 6 agosto: nel pomeriggio partenza per l’Italia, notte in pullman;
  • Lunedì 7 agosto: al mattino sosta al confine tra Spagna e Francia; dopocena partenza per l’Italia;
  • Martedì 8 agosto: in giornata arrivo in Italia.

Pacchetto B

  • Sabato 29 luglio: nel pomeriggio partenza da diversi punti della Diocesi per Lourdes;
  • Domenica 30 luglio: al mattino arrivo a Lourdes, sistemazione presso il Village des Jeunes; giornata animata dal Santuario, con S. Messa alla Grotta, Processione eucaristica e aux /lambeax; pernottamento a Lourdes;
  • Lunedì 31 luglio: al mattino partenza per Lisbona; arrivo nel tardo pomeriggio; sistemazione nei luoghi assegnati;
  • Martedì 1 – Martedì 8 agosto: come “pacchetto A”.

 

E’ online il sussidio di preghiera quotidiana di agosto

E’ disponibile il sussidio per la preghiera quotidiana per il mese di agosto, curato dall’Ufficio diocesano per la pastorale giovanile.
Ogni giorno offre una meditazione sul Vangelo, una preghiera e spunti per la riflessione.

All’inizio di ogni mese, una rubrica, per approfondire il tema dell’anno “RipartiAMO a Vita piena. Con la V maiuscola”. In questo mese di agosto, una rubrica di padre Fiorenzo Fornara.


Il fascicolo di questo mese si può scaricare da questo link.