Giovani

Appuntamenti, news e proposte per i giovani e per gli operatori di pastorale giovanile

Chi ama vola: il cammino di pastorale giovanile 2023 – 2024

“Chi ama vola” è il titolo del cammino di pastorale giovanile 2023-2024 per la diocesi di Novara.

Dà il titolo anche al sussidio: uno strumento pensato per gli educatori e gli animatori degli oratori, per guidarli e offrire spunti nella programmazione e nella preparazione dei cammini di gruppo.

In questa pagina, il calendario degli appuntamenti dell’anno, il sussidio, il logo e i volantini dei percorsi per i giovani. La pagina sarà aggiornata durante l’anno.


IL SUSSIDIO


IL GRUPPO WHATSAPP

PER RICEVERE PROPOSTE E AGGIORNAMENTI

ISCRIVITI CLICCANDO QUI


IL CALENDARIO DEGLI APPUNTAMENTI


IL LOGO “CHI AMA VOLA”


I PERCORSI PER I GIOVANI

Di seguito le locandine dei percorsi per i giovani per l’anno 2023-2024.

Sabato 23 settembre l’incontro di avvio dell’anno di Pastorale Giovanile

Una serata per incontrarsi, fare festa, ricordare la GMG di Lisbona e le esperienze estive di servizio e formazione negli oratori e ripartire. E’ la proposta per l’avvio dell’anno di pastorale giovanile, l’incontro che tradizionalmente segna la partenza dei cammini di gruppo e delle attività nelle parrocchie. Una serata durante la quale risuoneranno le parole che papa Francesco ha rivolto ai ragazzi di tutto il mondo: “Chi ama vola”.

Sarà questo, infatti, il filo rosso delle proposte per i giovani nell’anno pastorale 2023-2024.

Sabato 23 settembre a Briga Novarese sarà presentato a tutti i giovani e agli operatori di pastorale giovanile degli oratori della diocesi.

L’appuntamento per tutti è alle ore 17, per un pomeriggio in cui scoprire le proposte per il prossimo anno e ricordare la Gmg di Lisbona e le esperienze estive negli oratori. Seguiranno la cena al sacco, con il concerto della band “I Vinile” e la presentazione del tema dell’anno con il vescovo Franco Giulio Brambilla. 

850 giovani della diocesi alla Gmg a Lisbona, tutte le informazioni prima della partenza

Saranno 850 i giovani della diocesi di Novara che si metteranno in viaggio verso Lisbona, per la 38°Giornata mondiale della Gioventù (31 luglio al 6 agosto).

I primi a partire saranno 356 ragazzi e ragazze il 24 luglio, seguiti da quasi 400 giovani che andranno direttamente a Lisbona con partenza il 29 luglio. Un centinaio i ragazzi che in autonomia raggiungeranno in Portogallo il gruppo diocesano.

Tutti i gruppi che viaggeranno con i pullman diocesani faranno, all’andata, tappa a Lourdes e al ritorno a Barcellona.

Riportiamo di seguito le indicazioni utili che sono state inoltrate agli iscritti e ai responsabili dei gruppi.

Il materiale per il viaggio

Tutti i pellegrini sono invitati a scaricare prima della partenza tutti i file contenuti e di salvarli nella memoria del proprio telefono, da tenere a portata di mano.

E il file *Note di Viaggio* Contiene tutte le indicazioni sui pasti!

LINK PER IL DOWNLOAD

COLLEGATI ALLA CARTELLA DI DRIVE

 

La cartella contiene:

– *Note di viaggio_Pasti*

– Conoscere Lisbona

– Giochi per il viaggio

– Libretto Canti per i giovani

– Percorso penitenziale GMG

– Sussidio di preghiera del pellegrino


Cosa mettere nello zaino

Uno zaino grande per contenere tutto il materiale
Sarebbe meglio rispetto alla valigia o al trolley perché se c’è da fare un pò di strada a piedi non si resta indietro per il rischio che si rompano le ruote o la maniglia del trolley, o se ci sono delle scale.

Un piccolo zaino  resistente da tenere durante le giornate e per mettere l’essenziale durante il viaggio.

Una tracolla o un marsupio  Utile soprattutto per tenere facilmente sotto controllo gli e#etti personali: portafoglio, documenti, cellulare, powerbank….

Scarica l’elenco completo da questo link

 Cosa portare alla GMG – il PDF


Gli orari della partenza

Per gli orari della partenza dei diversi pullman, invitiamo ciascuno a fare riferimento al proprio responsabile del gruppo che ha già ricevuto tutte le informazioni e che provvederà a far avere a ciascuno le indicazioni relative a luoghi e orari di partenza del proprio pullman.

Ciascuno riceverà nella settimana precedente la partenza una mail con le indicazioni circa la partenza del proprio bus.

In caso di dubbi, invitiamo a scrivere a giovani@diocesinovara.it


L’abbonamento al giornale diocesano

C’è un’offerta per tutti gli iscritti alla GMG da parte del Settimanale diocesano, che in edicola, a seconda del territorio in cui abitate, lo trovate con la testata L’azione, Il Cittadino Oleggese, L’Eco di Galliate, Il Popolo dell’Ossola, l’Informatore, Il Monte Rosa, Il Verbano, Il Sempione o Il Ricreo.

Il giornale diocesano dà voce alla vita delle comunità, ha spazio per le attività dei nostri oratori. E seguirà da vicino la GMG a Lisbona.

Per questo, in accordo e collaborazione con l’Ufficio di Pastorale giovanile, la Stampa diocesana vuole fare un’offerta speciale a tutti gli iscritti e alle loro famiglie: 5 euro per un abbonamento in digitale per 12 mesi.

Gli iscritti interessati possono scrivere a giovani@diocesinovara.it


Scarica l’app Verso l’alto

Prepararsi alla Giornata Mondiale della Gioventù con la preghiera quotidiana, un corso di portoghese per principianti e la lettura di contenuti sulla GMG. Tutto questo si può fare con “Verso l’alto”, l’app per smartphone che è stata preparata dagli Uffici di Pastorale Giovanile della Regione Piemonte. Destinatari di questo strumento sono i ragazzi che parteciperanno alla Giornata Mondiale della Gioventù a Lisbona nell’estate 2023, oltre 830 dalla diocesi di Novara.

Saranno pubblicati a ridosso dell’evento, i contenuti che i ragazzi potranno utilizzare durante il viaggio verso Lisbona, che li vedrà, assieme ai giovani provenienti da tutto il Piemonte, prima pellegrini a Lourdes, poi ospiti della diocesi di Coimbra e infine a Fatima e a Lisbona.

Qui tutte le informazioni sull’App Verso l’alto


Il gemellaggio con la diocesi di Coimbra

La prima settimana di Gmg – dopo una breve tappa a Lourdes – sarà quella del gemellaggio.

Ecco i nomi delle parrocchie ospitanti:

Per i pullman 1-2-4: Gandares

Per i pullman 3 e 6: Montemor-o-Velho

Per i pullman 5 e 7: Di-Vino, divisi tra Cantanhede e Cadima.

Alloggio e spostamenti

Quasi tutti i giovani saranno ospitati in famiglia.

Alcuni potrebbero alloggiare, invece, in sale parrocchiali, in palestra o altri alloggi comuni. Gli spostamenti saranno a piedi oppure con i nostri autobus, che resteranno a disposizione nelle giornate che prevedono viaggi un po’ più lunghi. E ovviamente con le famiglie ospitanti, se saremo in famiglia.

Il programma

Il programma cambierà a seconda della parrocchia in cui saremo alloggiati e, in parte per tutti, sarà una sorpresa. Ti possiamo anticipare che ci saranno alcuni momenti comuni: Animazione all’arrivo e accoglienza, Gita a Coimbra, Giochi, festa e musica, Messa e momenti di preghiera in italiano, portoghese o più lingue, Conoscenza della comunità e delle realtà di volontariato del territorio, Giornata in famiglia, Passeggiate, Momenti di riflessione, Pranzi o cene comunitari.

Ciascuno dovrebbe portare un segno, un pensiero, qualcosa da lasciare in famiglia. Un libretto, un volantino che racconta del nostro territorio, o un prodotto locale da lasciare in dono, un oggetto realizzato anche in casa.


Il programma di Lisbona

Come riportato dal sito internet ufficiale della GMG, il programma è in fase di  costante aggiornamento.

Si può consultare sempre a partire da questo link:

PROGRAMMA DELLA GMG DI LISBONA

 

Festa dei partenti per la GMG alla Reggia di Venaria Reale domenica 18 giugno

Domenica 18 giugno 2023 – Reggia di Venaria – dalle ore 19.00

ISCRIZIONI ENTRO IL 12 GIUGNO

È iniziata la fase più prossima alla partenza per la Giornata Mondiale della Gioventù a Lisbona, dal 2 al 6 agosto 2023, con la presenza di Papa Francesco.

Sono 860  i giovani della nostra diocesi che parteciperanno alla GMG, con il gemellaggio con la Diocesi di Coimbra (24 luglio – 8 agosto), con la settimana a Lisbona (29 luglio – 8 agosto) o raggiungendo il gruppo della diocesi nel weekend (4 – 8 agosto).

Ma per tutti i 4.320 giovani pellegrini della Regione ecclesiastica di Piemonte e Valle D’Aosta il grande appuntamento sarà alla Reggia di Venaria Reale, domenica 18 giugno 2023, dalle ore 19.00 alle ore 22.30, per la «Festa dei partenti», con il mandato da parte dei vescovi diocesani della nostra Regione.

Nella Reggia di Venaria, a piena disposizione dei giovani, la Festa dei partenti si svolgerà in tre tempi:

  • un libero percorso tra arte, cultura e danza
  • la cena con animazione musicale
  • la preghiera finale nei Giardini della Reggia, con la presenza del Grande Coro Hope.

Slogan dell’incontro «Receive the crown!», «Ricevi la corona!».

La Corona del Portogallo è stata infatti il simbolo principale della monarchia portoghese, che ha una particolare caratteristica: dal 1640 al 1910 (anno della proclamazione della Repubblica) non vi furono mai vere e proprie cerimonie d’incoronazione sul suolo del Portogallo. Tale atto veniva sostituito da una cerimonia chiamata Aclamação do Rei de Portugal, nel corso della quale il re riceveva gli omaggi di Stato senza indossare la corona che gli era posata accanto. Questa tradizione ebbe inizio nel 1640 con la restaurazione dell’indipendenza portoghese: il re Giovanni IV del Portogallo depositò la propria corona ai piedi dell’immagine della Madonna nominandola “Regina del Portogallo”. Ora la «corona» è idealmente posta sul capo della Vergine di Fatima, il segno più forte della religiosità portoghese. Con un sorprendente percorso nella Reggia i giovani pellegrini potranno rileggere il messaggio del Papa per la GMG di Lisbona, dedicato precisamente al cammino di fede di Maria. Per ricevere anch’essi una corona… quella della vita! (Cfr Ap 2.10)

SCARICA LA LOCANDINA

VIAGGIO

Ciascun gruppo si organizzerà autonomamente

ISCRIZIONI e CENA entro il 12 giugno 2023

I singoli partecipanti e i gruppi che desiderano partecipare potranno farlo compilando il modulo: https://forms.gle/XrC1w4UNuPjBLwev5

MENÙ HOT DOG 8€ :

  • Hot Dog
  • Patatine
  • Bibita

MENÙ PIZZA 10€ :

  • Trancio di Pizza
  • Patatine
  • Bibita

MENÙ HAMBURGER 12€ :

  • Hamburger
  • Patatine
  • Bibita

Il pagamento per tutti dovrà essere effettuato tramite bonifico sul C/C della banca intestato a DIOCESI DI NOVARA, IBAN IT30 X 05034 10101 000000002922. Indicare come causale “CONTRIBUTO CENA GRUPPO XXXXXXXX” dove indicherete il nome del vostro gruppo.
La copia del bonifico in formato PDF dovrà essere inviato via email all’indirizzo giovani@diocesinovara.it

Sabato 3 giugno da Fara a Ghemme la Route dei giovani 2023

Sabato 3 giugno 2023 l’appuntamento per tutti i giovani della Diocesi alla Route diocesana. Quest’anno si svolgerà in Bassa Valsesia, tra Fara Novarese e Ghemme.
Quest’anno la Route sarà anche l’ultima tappa del cammino verso la GMG degli oltre 800 giovani della Diocesi e l’occasione per consegnare loro, e ai giovani che partiranno per vivere un’esperienza di missione, il mandato.

CHE COS’E’ LA ROUTE? 

La Route è un’occasione di incontro, di ascolto e di scambio per tutti i giovani della Diocesi di Novara, radunati prima dell’estate intorno al Vescovo. Una giornata in cui, attraverso il cammino, ci saranno spazi di confronto e di dialogo che daranno voce ai giovani sui percorsi dei diversi ambiti pastorali che accompagneranno tutta la Chiesa novarese nell’anno pastorale successivo.

IL TEMA

Il tema proposto questo anno è “Dritti al cuore”. Non si poteva non tener conto della prossima GMG di Lisbona 2023 “Maria si alzò e andò in fretta” (Lc 1,39).

Il punto di partenza è sempre il percorso proposto dalla Chiesa italiana e da Papa Francesco: negli ultimi anni è stato dato grande risalto al Sinodo dei Giovani con i suoi documenti, in particolare il “Documento finale” e l’esortazione apostolica “Christus vivit”; lo scorso anno ci si è ispirati all’enciclica “Fratelli tutti” di Papa Francesco.

DESTINATARI

Sono invitati a partecipare tutti i giovani – dai 14 ai 30 anni – che hanno il desiderio di costruire insieme una Chiesa in uscita dal volto missionario.

IL PERCORSO

L’itinerario a piedi proposto è Fara – Ghemme passando per le vigne.

IL PROGRAMMA

ORE 9.00 Accoglienza e colazione in Piazza della Libertà a Fara
ORE 9.30 Preghiera in Piazza della Libertà a Fara
ORE 9.50 Divisione in gruppi in Piazza della Libertà a Fara
ORE 10 Partenza del cammino
ORE 12.30 Merenda alla Bergamina di Sizzano
ORE 15 Arrivo a Ghemme presso il Parco di Villa Gianoli
ORE 16 Santa Messa con il Vescovo Franco Giulio Brambilla nella chiesa parrocchiale di Ghemme e mandato ai giovani della GMG e di R-Estate in missione
ORE 17 Conclusione e rientro

ANIMATORI E FACILITATORI

Sabato 6 maggio si svolgerà la giornata di formazione degli animatori e facilitatori della Route: l’invito a partecipare è per tutti i giovani adulti che desiderano mettersi a servizio accompagnare i ragazzi lungo il percorso e nella riflessione.
Per chi non potesse esserci in questa data è prevista una replica, lunedì 15 maggio, ore 20.45, in Seminario a Gozzano. Per partecipare, scrivere una mail a giovani@diocesinovara.it

IL PARCHEGGIO E LA COLAZIONE – MAPPA DI FARA